Si continua a parlare all’interno dell’ambito IT di soluzioni Storage basate su dischi SSD sempre più capienti e sempre più veloci, di Cloud Computing e di Intelligenza Artificiale (Business Intelligence). Un mondo in continua evoluzione con opportunità da cogliere, soprattutto in periodi di crisi .
Lato storage si stanno affacciando sul mercato tecnologie nuove, non vorrei andarmi ad infilare nei tecnicismi di queste soluzioni, bensì intraprendere un ragionamento legato al perché la propria infrastruttura va aggiornata e qual’è il momento giusto per farlo.
Le infrastrutture IT non durano in eterno
Ci sono idee e pensieri contrastanti in merito alla visione di quanto tempo durano i sistemi (hardware e software) che un potenziale cliente acquista, spesso l’it manager è costretto a far fronte a budget risicati e la parte IT viene vista come costo e non come assetto strategico e fondamentale per lo sviluppo del business aziendale.
Rinnovare ogni 3, ogni 5, ogni 7 anni?
Come detto sopra dipende, è chiaro che se spostiamo il paradigma da mero centro di “costo” a centro di opportunità il refresh dell’infrastruttura si può pensare in tempi più ristretti e possono essere inseriti nuovi servizi strategici per la propria azienda.
Sposto un attimo l’attenzione sull’infrastruttura IT, tutto giusto, ma poi cosa me ne faccio di ciò che ho già acquistato?
A meno che non si parli di macchine vecchie e destinate ad un riciclo RAEE, l’hardware può tranquillamente essere riutilizzato in un secondo sito come disaster recovery o come appoggio temporaneo dei dati.
Già i dati, sono il vero punto di forza delle aziende, spesso dimenticato.
Guardiamo i componenti di un infrastruttura tradizionale
- Lo storage: è considerato come il contenitore dei dati e viene tenuto in vita aggiungendo dischi e seguendolo solo con il minimo della manutenzione.
- I server: sono le teste pensanti ed elaborano con CPU e RAM i dati / macchine virtuali / software, solitamente sono i componenti visti con più interesse.
- Il networking: La velocità con cui si scambiano i dati Storage / Server e Client è fondamentale, come del resto l’isolamento del traffico attraverso le VLAN, anche questi sono abbastanza trascurati.
- Il software: Viene aggiornato solo quando strettamente necessario, sarà perché non è toccabile con mano, ma è sempre più importante avere software aggiornato e funzionale.
Ora si potrebbe aprire un lungo dibattito su ognuna di queste voci ma non è scopo di questo post.
Vi siete mai chiesti cosa potrebbe succedere a causa di un evento critico, alle infrastrutture IT aziendali? Come può l’azienda stessa continuare a lavorare senza la possibilità di ripartire in tempi brevissimi?
- Perderebbe giorni di lavoro (giorni se va bene);
- Perderebbe denaro (è indubbio che se la produzione è ferma e non riesco a far uscire prodotti dagli stabilimenti);
- In generale è molto rischioso e non è certo una cosa bella per la reputazione di un azienda.
Il ciclo di vita dipende dal progetto e dall’analisi che viene eseguita. Nelle infrastrutture moderne gli upgrade vengono realizzati mantenendo il più possibile di ciò che è presente e cercando di ottimizzare il rapporto costi di manutenzione / benefici tecnici.
Ora ci sono vantaggi fiscali
Forse vi starete domandando, ok è tutto bellissimo ma costa veramente tanto e non ci daranno budget per modernizzare il nostro IT.
Sarebbe interessante spiegare ai direttori del Finance o a chi tiene i cordoni dei bilanci all’interno delle aziende, che siamo anche in un regime favorevole con il decreto industria 4.0 che prevede un maxi ammortamento per l’acquisto di beni e servizi per rinnovare le infrastrutture IT e renderle “Cloud ready”. Per approfondire questo tema, rimando a questo articolo del sole 24 ore.
Chi investe in innovazione in questo periodo ne trae sicuramente beneficio (sia da un punto di vista tecnico, sia da un punto di vista economico).
Pensate sia arrivato il momento di avviare un analisi per il refresh della vostra infrastruttura IT?
Siamo a vostra disposizione per aiutarvi quindi non esitate a contattarci.
Buona giornata,
Luca Gentilini lgentilini@cinetica.it SALES DIRECTOR – CINETICA SRL twitter: @lgentilini