Da qualche tempo ho iniziato a verificare la possibilità di utilizzare l’iPad come strumento sostitutivo al posto del portatile.
L’esperimento sta andando avanti con successo, ho già installato la maggior parte delle applicazioni che uso quotidianamente e sto aspettando solo che la Apple renda disponibile la suite iWorks per avere la parte di office automation sull’App Store italiano.
Io ho due iPad (uno per casa e uno per lavorare) e poi ho due postazioni fisse (iMac) sempre a casa e in ufficio. L’iPad di casa (wifi) non è più in mio possesso da tempo, la famiglia lo ha sequestrato immediatamente e le uniche volte che ho modo di toccarlo è per sincronizzarlo/backupparlo.
Il servizio di cloud storage che ho scelto (dropbox) si è rivelato particolarmente efficace ed è già integrato con la maggior parte delle applicazioni che uso. Ho scaricato tutti i dati che mi servono li dentro e sono sempre sincronizzati ed accessibili anche dall’iPhone e comunque via 3G quando sono in giro.
Ho ancora qualche problema di sincronizzazione per colpa di un po di errori che ho fatto durante le prime fasi della sperimentazione ma diciamo che presto dovrei risolvere anche gli ultimi dettagli.
L’iPad è veramente l’oggetto rivoluzionario che pubblicizza Steve Jobs e le App che sto usando lo dimostrano.
Le mie preferite?
per ora sono:
- Twitterrifc: client per twitter
- Dropbox: fondamentale per sincronizzare i documenti on-line
- Air Video: streaming video su iPad da Mac e Windows
- Evernote: ottimo gestore di note/idee
- FeddlerRSS: buon lettore di feed RSS
- GoodReader: indispensabile per leggere e getire documenti PDF di grani dimensioni
- Bloomberg: tanto per enere d’occhio come va il mercato
- Repubblica+: non è molto stabile e presenta qualche immaturità evidente ma sicuramente è un ottimo inizio per farci vedere le potenzialità dell’oggetto per fruire quello che una volta erano i giornali.
- SketchBookPro: ottima applicazione di disegno a mano libera, un “must have” da usare con l’uscita video VGA per impressionare durante le presentazioni!
- Senza tralasciare quelle di sistema: Safari è spettacolare e Mail decisamente buono.
I difetti più evidenti?
- il kindle (e-book reader di Amazon) è una ottima applicazione ma non ci sono titoli, speriamo che le cose cambino in fretta e non ho potuto provare ancora iBooks di Apple. ho appena scaricato iBooks di Apple e siamo allo stesso livello del Kindle: non ci sono titoli, in compenso ti regalano un “Winnie the Pooh” in inglese. 🙁
- Pesa un tantino troppo, se non hai un posto dove appoggiarlo dopo un po il peso lo senti, è comunque indispensabile acquistare la custodia Apple che ti fa anche da supporto.
- Lo schermo, quando c’è luce, riflette troppo e diventa scarsamente leggibile.
- L’avidità degli sviluppatori: molte applicazioni sono solo più grandi (HD o XL) ma non danno nulla di più in termini di funzionalità e te le fanno pagare due volte.
- La mancana di client nativi per LinkedIn e Facebook anche se con Safari si sopperisce alla grande!
Spero di riuscire a completare tutto per il prossimo fine settimana, data del rilascio ufficiale qui in Italia 😉