Nehalem: un paio di considerazioni

200904112100.jpgQualche giorno fà Intel ha annunciato le nuove cpu Nehalem la serie 5500.

Questa evoluzione ha aggiunto interessanti caratteristiche che ne fanno una delle migliori CPU Enterprise oggi in circolazione per i server a due socket (la stragrande maggioranza del mercato):

  • Memory controller integrato
  • Il Quick Path interconnect (finalmente cancellato il famigerato Front Side BUS!)
  • Una serie di nuove funzionalità che ne migliorano la parte Virtualizzazione

La CPU è sviluppata con l’ultima tecnologia a disposizione a 45nm e garantisce performance strabilianti!  

Ho visto un paio di benchmark di SAP che fanno letteralmente paura, una macchina due CPU a 25.000 SAPS!! (c’è da considerare che un server AMD con le cpu 2384 ne fà 13.800 e un con 8 CPU 8384 ne fà poco più di 39.000!).

La pagina dei benchmark vmware è ancora più impressionante… un esempio?

  • Server AMD opteron 8384 a 32 core: 29.19
  • Server Intel Nehalem 5580 a 8 core: 23.96

Questo significa che con un server da 8 core posso fare quasi il lavoro che prima facevo con un server da 32 core!!!!!!

questo significa, solo per iniziare a fare una lista:

  1. Le macchine a due cpu costano molto meno di quelle a 8 cpu!
  2. Le macchine a due cpu scaldano molto meno di quelle a 8 cpu!
  3. La manutenzione costa molto meno!
  4. Lo spazio rack è 1 rack unit contro, almeno, 4 rack unit!
  5. 1 licenza VMWare invece di 4!!!!

Tutto bello ma dove è il limite?

Il limite è nella ram, ora che ci sono CPU così veloci il problema diventa la RAM… mediamente le nuove macchine Nehalem supporteranno 12 DIMM quindi 96GB di RAM con i costosissimi banchi da 8GB.. un pò pochini rispetto ad un X4600M2 (8 cpu AMD 8384) che ne supporta 256 (512 con le dimm da 8GB?) o un x4440 che ne supporta 128, (256 con le dimm di cui sopra)!!!!

Se considero che i nostri clienti che hanno server con 4 cpu quadcore (circa 20 vmark) oggi hanno tutti 128GB (alcuni stanno migrando a 256GB) per macchina il limite mi sembra ancora più grosso.

Quindi il risultato è che la CPU va forte ma chi virtualizza sà che il limite non è (quasi) mai la CPU… di solito è la RAM. 12GB a core a questo punto sono pochi: ne servirebbero almeno 20 per fare un lavoro decente. Quindi spero che lo sviluppo porti presto ad avere più ram disponibile su questi missili.

Alla fine mi viene pure la domanda: vale la pena spendere di più per tutta questa potenza di calcolo se poi non la puoi usare???? (ovviamente mi riferisco in particolare alla virtualizzazione)

e AMD?

AMD è meglio che si dia una mossa e velocemente! deve presentare la sua nuova CPU 4 e 6-core (nome in codice istanbul) nella seconda metà dell’anno per chiudere il gap con Intel.

A corredo di questo deve anche presentare la nuota tecnologia HyperTransport 3.0 ed anche l’uso delle memorie DDR3 a 800Mhz che dovrebbe garantire un nuovo grande passo avanti e ristabilire la differenza… soprattutto sulle macchine MP.

Speriamo che non faccia gli stessi errori che ha fatto con la cpu Barcelona. Vedremo cosa succederà!

E

PS: Update, Sun presenterà oggi a i suoi blade x6270 che supporta 18 DIMM per un totale da 144GB!

Ti piace questo articolo?

Share on Linkdin
Share on Twitter
Share on Facebook
WhatsApp

Lascia un commento

Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy