Quali saranno i trend del 2019?




Ti sei mai chiesto cosa succederà quest’anno nel mondo delle infrastrutture IT? Quali sono i trend attuali e futuri nelle principali linee di prodotti?
E sullo storage che cosa succederà?

Il Mondo dello Storage

In ambito storage non ci sono rivoluzioni all’orizzonte, ma certamente è un mercato in evoluzione (un mercato che, a livello mondiale, vale oltre 100 milioni di dollari).  I dati cresceranno esponenzialmente, alcune previsioni (IDC) prevedono che da oggi al 2025 la produzione annuale di dati potrà arrivare  fino a 175 ZB ( Zettabyte, ovvero 10 alla 21 byte).

Numeri interessanti, basta pensare che, con il proliferare dei dispositivi e delle reti di ultima generazione, i tempi di attesa (latenze) soprattutto dello storage, devono essere pari a pochissimi millisecondi, in modo da farti avere una “user experience” piacevole quando utilizzi un servizio o un applicazione.

Le ultime tecnologie disponibili arriveranno sui prodotti di fascia midrange (I maggiori produttori rilasceranno nel corso di quest’anno nuovi storage nuove appliance e dispositivi con supporto NVMe). Questo significa che la battaglia si concentrerà sulla connettività NVMe e sulla maggiore densità di dischi per unità rack, tenendo sempre come focus le ultime tecnologie in termini di machine learning e gestione automatizzata dello storage.

Per il mondo Enterprise arriverà una nuova tecnologia, chiamata SCM (Storage-class memory), che ti permetterà essendo memorie persistenti, di salvare i tuoi dati e metadati anche in caso di reboot o spegnimento dello storage. La tecnologia di dischi più venduta sarà comunque quella SSD, perché il prezzo di questi dischi scenderà ancora, perciò saranno sempre più diffusi array di dischi all-flash anziché array ibridi (SSD + Meccanici). Lato software i maggiori produttori punteranno ad un’integrazione maggiore con i cloud provider (AWS, Azure, Google Cloud, etc.) e con i prodotti di backup (Veeam, Arcserve, CommVault).

Non cambia il discorso per quanto riguarda la categoria di storage NAS dove il punto focale sarà di nuovo sulle funzionalità che permetteranno lo spostamento dei file in un ambiente cloud.

Con l’avvento della fatturazione elettronica obbligatoria e la direttiva GDPR (General Data Protection Regulation) le aziende saranno obbligate a proteggere e mantenere un quantitativo di dati aziendali sempre maggiore.

Connettività verso i Server

Quando ho iniziato ad appassionarmi al mondo IT, c’erano ancora terminatori con impedenze a 50 Ohm, e la rete locale poteva viaggiare a 10mbit/s. Ora siamo arrivati a tecnologie che permettono tranquillamente di superare i 100Gbit/s.

Lo standard 10 Gbit Ethernet quest’anno sarà superato dal 25 Gbit e dal 100 Gbit. Un dato di fatto, in quanto su tutti i server  dei principali produttori, è possibile installare oltre le classiche 4 porte Gbit ethernet, o porte a 10 Gbit oppure 2 porte da 25 Gbit e 2 porte da 10 Gbit. Questo significa che il percorso dei dati dai server allo storage, passando per gli switch, sarà un canale a 25 o 100 Gbit.

Il 5G ?

Ok, non c’entra nulla con server e storage, ma sarà una tecnologia rivoluzionaria soprattutto in ambito “Internet delle cose”. Le “cose” generano dati e i  dati vanno analizzati e messi al sicuro. I tempi sono ormai maturi e le installazioni delle antenne 5G stanno coinvolgendo sempre più città/stati. Ti se mai chiesto quali sono i vantaggi tangibili nell’utilizzo di questa tecnologia ? Il fatto di avere a disposizione 1 Gbit di banda per più utenti contemporaneamente può garantire applicazioni attualmente impensabili :

  • Fabbriche 5G
  • Smart city
  • Smart home

Per quanto riguarda le smart city, un esempio è che, la connessione 5G, permetterà un dialogo costante tra i sensori dei veicoli e la sensoristica presente sulle strade, favorendo in tal modo una guida sempre più autonoma e rendendo possibile l’utilizzo della realtà virtuale / aumentata nelle nostre città. Sempre più fabbriche nel settore manifatturiero stanno acquistando robot per affiancare i lavoratori nelle classiche catene di montaggio. Puoi, grazie alla tecnologia 5G, controllare questi robot a distanza e farli muovere come esseri umani. Con l’avvento del 5G avrai una casa completamente connessa ad Internet, gli elettrodomestici potranno dialogare tra loro scavalcando la classica rete LAN. I parametri di questi elettrodomestici potranno quindi ricevere ed inviare dati ad altissime velocità. Avrai la possibilità di gestire la domotica di casa ovunque tu sia.  L’arrivo progressivo della linea più veloce per le reti, quella 5G, porterà ad una necessità maggiore di spazio, ovvero un volume maggiore di storage.

Quest’anno ci saranno quindi novità, sviluppi e consolidamenti delle tecnologie già esistenti.

Noi le seguiremo per te e ti aggiorneremo di volta in volta, per adesso buona giornata e buon proseguimento di settimana!

Luca Gentilini

Direttore vendite – Cinetica s. r. l.

Ti piace questo articolo?

Share on Linkdin
Share on Twitter
Share on Facebook
WhatsApp

Lascia un commento

Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy