Cos’è Silver Peak?
Be, la risposta è semplice, Silver Peak è definito un real time network accelerator, basato su una piattaforma open, sulla quale sono state adottate una serie di tecnologie:
– Network Acceleration
– Network Integrity
– Network Memory
La prima delle tre tecnologie, è stata implementata per l’ottimizzazione dei protocolli e permette una riduzione degli acknowledge tra una transazione e l’altra garantendo la spedizione di blocchi di dati.
La seconda tecnologia provvede ad un meccanismo di riorganizzazione dei pacchetti per metterli nel giusto ordine ed evitare errori di connessione dovuti alla spedizione dei pacchetti.
La terza tecnologia evita la spedizione di pacchetti o di parti di file già presenti a destinazione e, grazie ad un meccanismo di deduplica, vengono spediti solamente i differenziali.
Andiamo a vedere qualche altra caratteristica e a cosa serve a livello pratico un silver peak.
Innanzitutto è disponibile sia come appliance virtuale che come macchina fisica (con i pro e i contro delle due soluzioni).
Come influisce sul lavoro aziendale quotidiano? a cosa serve praticamente?
• a migliorare la connettività e i problemi di larghezza di banda tra i datacenter e le sedi remote;
• a migliorare le prestazioni e l’affidabilità della replica dei dati, il backup e il disaster recovery attraverso una rete WAN;
• a permettere a migliaia di connessioni desktop di disporre in tempo reale di dati, video e voce;
• a superare le sfide derivanti dal cloud ove i dati sono centralizzati mentre gli utenti sono distribuiti. L’ottimizzazione WAN Silver Peak è fondamentale per tutte le iniziative di cloud privato, ibrido e pubblico.
Ancora non è molto diffuso in Italia, ma dopo la presentazione che abbiamo avuto, stiamo organizzando una POC (Prof-of-Concept) presso un nostro cliente in modo da testare sul campo tutte le potenzialità di questi dispositivi.
Che sia arrivato il giusto rivale per Riverbed?
Dopo le prove sul campo vi aggiorneremo con un articolo tecnico.
Buona giornata,
Luca Gentilini