Spazio Netto e Spazio Lordo

Mi è capitato di leggere un interessante articolo di Stephen Foskett (Pack Rat) che riprendeva un interessante grafico pubblicato da recentemente sul blog di Chris Evans (Storage Architect) .

La domanda è semplice ed è un pò sulla bocca di tutti: quando compro lo storage, quanto me ne rimane di usabile e quanto ne uso veramente?

La risposta è: POCO!!! (TROPPO POCO!!!) 😀

Partendo dal grafico che avete visto voglio presentarvi un semplice “conto della serva” su cosa avviene in uno storage tradizionale e su Compellent partendo da un sistema che ha 10TB di storage raw.

N.B. non voglio entrare nel merito della creazione del filesystem o di cosa ci mettete dentro…

una array tradizionale:

  1. Acquisto 10TB Raw
  2. Faccio i raid group (la perdita è fra il 20/25%) = 7,5TB e le performance sono legate al singolo raid group 🙁
  3. Creo le LUN (-10%) = 6,75TB 🙁
  4. Preallocazione dello spazio per le snapshot (almeno 20/30% dello spazio) = 4,7 TB (qui ho voluto essere molto buono ma le cose, spesso, sono messe molto peggio!) 🙁
  5. Asegno le LUN ai server e faccio il filesystem…. poi ci metterò i dati (l’uso medio delle lun sarà nell’intorno del 50% ma intanto le devo allocare al 100% quindi devo fare LUN grandi che mi portano via fino al 50% dello spazio rimanente) = ottengo 2,3TB 🙁

Compellent (la cronologia non è quella precisa ma il conto è giusto):

  1. Acquisto 10TB Raw
  2. Creo le LUN con la Data Progression quindi lo spazio consumato è variabile (sulla stessa LUN) dal 15% (raid 5 con 9 HD) al 50% (raid 10) nella media siamo al 20%, quindi = 8TB 😉
  3. Creo le LUN con il Thin Provisioning, la preallocazione dello sazio è nell’ordine delle decine di megabyte (trascurabile per i nostri conteggi 🙂 )
  4. non devo riservare spazio per le snapshot (Compellent non ne ha bisogno) 😀
  5. Assegno le LUN ai server e faccio il filesystem… poi ci metterò i dati,con il thin provisioning non devo preoccuparmi di quanto consumo ma solo di quello che realmente viene usato… significa che al max userò il 50% dello storage in realtà ottengo 8TB 😎 . 8TB tutti utilizzabili perchè grazie al thin provisioning posso fare le lun grandi quanto mi servono e il sistema occupa solo lo spazio realmente usato.

Nella migliore delle ipotesi per uno storage tradizionale ho 23% di utilizzazione, dico migliore perchè se ho molte snapshot o tipologie diverse di copie, raid group diversi dall’ottimale, ecc, ecc. peggioro notevolemente la situazione.

Con Compellent ottengo circa l’80% di storage utilizzabile da subito e che verrà assegnato in funzione delle necessità reali.

ora posso ribaltare questo discorso in soldoni (€€€€€€€): se per ottenere 2,3 TB usabili/usati devo comprare 10 TB con uno storage tradizionale con Compellent ne devo comprare solo 3!

significa comprare meno hardware (abbattere i costi di acquisizione, manutenzione e consumo di corrente elettrica), semplificazione della infrastruttura e del management (es.: pianificazione dell’uso dello storage).

Ti piace questo articolo?

Share on Linkdin
Share on Twitter
Share on Facebook
WhatsApp

Lascia un commento

Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy