Sun è in crisi, da anni, anche l’ultimo CEO, Jonathan Schwartz , ha provato la sua ricetta…. far diventare Sun una specie di One-Stop-Shop alla IBM.
Quindi far diventare Sun una azienda meno hardware e più software/servizi!
Alcune mosse sono state anche giuste: rendere il software Sun open source (Anche se con ritardo), investire in hardware standard di ottima qualità, la virtualizzazione (anche con gli errori tipo xVM Server… uscirà mai?), ed altro ancora.
Però, secondo me, questa strategia (one-stop-shop) può solo portare dei danni a Sun ed è accompagnata da scelte nefaste come le acquisizioni degli anni passati (STK e MySQL in primis) mal architettate e gestite.
STK è stata comprata per i clienti? (molti nell’ambito enterprise con installazioni mainframe) ma poi le azioni che si sono susseguite sono andate tutte in un altra direzione…. l’ultima in ordine temporale è stata quella di non mettere i nuovi prodotti della serie 7000 sotto il marchio STK!
STK era famosa per i tape ma nell’ambito storage (fuori dal mainframe) è sempre stata vista molto poco… infatti aveva a listino gli stessi prodotti di Sun (LSI in OEM).
Direi anche che investire oggi nei tape è un pò anacronistico… ma qui si aprirebbe un dibattito lungo e non ho voglia di parlarne ora.
Inoltre Sun ha fatto errori non marginali con il software Mainframe (chi si ricorda il software per il rehosting? un buco nell’acqua pazzesco!)… e allora perchè i clienti mainframe si dovrebbero fidare di Sun (Sun+Solaris+Servizi) quando hanno IBM (Z/os, grande azienda di servizi e software, 10 volte più grande di Sun!).
Ancora MySQL, aziendina di tutto rispetto con il suo prodottino (perchè MySQL è un prodottino) carino che costa poco (perchè costa… non è gratis! : le licenze sono free solo per uso personale) e fà quello che può poverino (certo qualcuno potrebbe dire che grandi nomi – pochi in realtà- lo hanno usato… ma vorrei vedere anche come, quando e perchè!).
In ogni caso vorrei sapere con che testa hanno tirato fuori 1 Miliardo di Dollari per una azienda così! che oltretutto ha perso la testa pensante (l’ex fondatore/CEO) e sta perdendo sviluppatori, marketing, ecc. !!!!!
A me sembra anche che i rapporti con Oracle non sono proprio idilliaci dopo queste scelte… vedi, ad esempio, il ritardo di tutte le versioni del DB per Solaris x86.
Queste due acquisizioni hanno compromesso anche le casse di Sun, furbi i ragazzi!
Il fatturato non è aumentato… ci credo: Quanti di voi hanno una licenza MySQL comprata? o Hanno comprato i relativi servizi di implementazione 🙂 ? Quanti di voi hanno preferito cambiare una vecchia libreria (magari grande) con una più piccola, economica, capiente o sostituirla con oggetti diversi? e potrei continuare!
Il mercato dei Tape, intese come librerie, di fascia medio bassa è compromesso dalle VTL, dagli LTO 4 (800GB, 1.6TB compresso), e altri sistemi ultra economici e più innovativi per fare backup e archiving (penso solo alla deduplication ad esempio)!
A questo va aggiunto il problema dei sistemi SPARC: le migrazioni a x86 sono sempre più frequenti, i contratti di manutenzione calano a vista d’occhio (per via delle dismissioni dei server obsoleti, non è mai arrivato il ROCK (fantascentifica CPU… forse troppo fantascentifica!)
Ora Sun sta licenziando… ci mancherebbe altro! se viaggiate per i blog di Sun ne vedrete delle belle! uno di quelli licenziati, per esempio, faceva parte del team (quindi non solo lui!!!!) della gestione della posizione di Sun su Second Life !!! ma chi se ne frega di Second Life? cosa pensavano di farci su sencond life? entrare in contatto con degli adolescenti per fargli capire che fra 10/15 anni avrebbero dovuto comprare server/servizi/software Sun…. (vorrei conoscere chi, in Sun, ha pagato per questa attività!).
Ora, Sun ha una linea di prodotti decisamente valida fatta di server x86, software di infrastruttura per la virtualizzazione (comprese le SunRay), uno storage promettente come il 7000, Solaris e altre chicche interessanti che la tengono a galla.
I clienti Sun sono entusiasti dei prodotti (almeno i miei… ma vedo anche clienti nuovi che ci chiamano per valutare Sun).
E qualche acquisizione intelligente (vedi quella che ha portato Virtualbox) che comunque sono costate poco e hanno portato valore immediato alla poposta Sun.
Perchè non si concentra su queste cose buone? che poi sono quelle che vogliono i clienti?
In fondo se lo chiedono tutti, allego solo l’ultimo link di questa mattina.
Tanto una IBM non si può diventare (e neanche una HP!) e quindi Sun deve ritornare a fare quello che sa fare: prodotti innovativi e di qualità legati alle infrastrutture IT (il famoso network computing… il messaggio dei tempi d’oro), dismettere prodotti inutili e poco redditizi, una strategia più aggressiva con meno dispersione di energie a 360¬∞!
Non lo chiedo io, lo chiedono i clienti, lo chiede il mercato.
Ovviamente, questa è solo la mia modesta opinione.
ES