VDI: facciamo un po di chiarezza – parte 1

Mi capita molto spesso di confrontarmi con i clienti sul VDI (Virtual Desktop Infrastructure).

Molti di questi hanno già situazioni che potrei definire “intermedie”, magari terminalizzate con Windows TS o Citrix, e stanno valutando un passaggio al VDI; la loro difficoltà primaria sta soprattutto nel capire come fare a massimizzare il ritorno dell’investimento (ipotizzando che ce ne sia) e valutare il TCO.

Questo post è il risultato di alcune considerazioni che sono emerse nel tempo e spero che aiuti il lettore a farsi una idea più chiara sul VDI per ipotizare quali possano essere i  “Return of investment” e “Total Cost of Ownership” di una soluzione di questo tipo.

Vista la lunghezza il post è stato diviso in più parti, di seguito la prima, le altre verranno pubblicate nei prossimi giorni.

 

partiamo dall’inizio

Lo scopo del VDI (Virtual Desktop Infrastructure) è quello di eliminare i PC sulle scrivanie degli utenti, virtualizzarli in una infrastruttura adeguata e renderli fruibili da thin client  a bassissimo impatto. Il PC è, da sempre, stato un problema molto serio per chi gestisce l’IT dell’azienda: si rompe, è da mantenere/Aggiornare, ha una vita limitata, è da proteggere, consuma corrente e spazio.

Insomma il PC ha un costo di acquisto (TCA) ma ha anche un costo totale che comprende tutte le spese di esercizio nell’arco della sua vita (TCO). Il TCA è ,come detto più volte, un fattore molto facile da calcolare e solitamente basso ma è il TCO quello che conta veramente ed è molto difficile da stimare.

Andare verso PC virtuali è molto allettante perchè risolve molti dei problemi descritti ma è anche un processo lungo e deve essere appoggiato con forza dal management che ne deve capire i risparmi sul medio/lungo termine senza avere un approccio miope: l’implementazione di un progetto VDI ha i costi più importanti durante la fase iniziale del progetto mentre questi si diluiscono enormemente nelle fasi successive e nel tempo.

 

le prime cose da capire

Con l’esperienza della virtualizzazione dei server e grazie a strumenti più maturi sono iniziati i progetti di virtualizzazione del desktop. Ma qui le cose sono un po più complicate: virtualizzare i desktop è molto diverso da virtualizzare i server.

Con molta probabilità, il numero di PC in gioco è sempre di uno o due ordini di grandezza superiore al numero di server che ci sono in azienda e virtualizzarli, senza gli adeguati strumenti, può essere una esperienza deleteria che farà fallire il progetto ancora prima di iniziare.

I numeri in gioco possono essere molto importanti in termini di numero di VM (Pc virtuali), RAM, quantità e qualità dello storage ma è giusto far notare che più i numeri sono importanti e più diventa vantaggioso virtualizzare. Infatti è molto difficile, a parte casi particolari, giustificare progetti di virtualizzazione del desktop sotto il centinaio di posti di lavoro e i risparmi si fanno particolarmente interessanti solo oltre diverse centinaia di PC.

 

i PC (e gli utenti) non sono tutti uguali

Una delle prime difficoltà da affrontare in un progetto di VDI è quella di censire il parco PC e dividerlo per tipologie. Questo si fa per due motivi:

  1. non tutti i PC sono adatti ad essere virtualizzati;
  2. esistono diversi tipi di PC (e relativi utenti) in azienda.

Avere ben chiaro con cosa/chi si avrà a che fare per permette di poter pianificare con estrema cura l’infrastruttura necessaria e i relativi  carichi di lavoro aprendo la strada alla corretta definizione di  politiche di management, bilanciamento e backup.

Uno dei risultati più evidenti di questa attività è quello di avere le informazioni necessarie per poter generare dei template standard da cui clonare le future macchine virtuali. E’ chiaro che l’obiettivo deve essere quello di standardizzare al massimo i template evitando accuratamente le eccezioni ma anche quello di trovare il giusto bilanciamento fra il numero di profili/template rispetto al numero di PC da virtualizzare (questo soprattutto per questioni di ottimizzazione dell’infrastruttura e del successivo management).

Nel prossimo post: alcuni prerequisiti, componenti fondamentali del backend, il software.

 

Ti piace questo articolo?

Share on Linkdin
Share on Twitter
Share on Facebook
WhatsApp

Lascia un commento

Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy